
MASTER COUNSELING ORGANIZZATIVO EURISTICO RELAZIONALE: STORIA, DATI, TESTIMONIANZE
In questo post vi racconto della storia del Master Counseling organizzativo, che alla sua sesta edizione, inaugura una collaborazione con alcuni docenti dell’area aziendale e sociologica dell’Università degli Studi di Brescia. Un Master con diversi punti di forza, che con il passare degli anni cresce e migliora, andando incontro alle esigenze di questo tempo sempre più imprevedibile, complesso e sfidante.
COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI E STAFF DI DOCENTI
A partire dall’edizione in corso il master è realizzato in collaborazione con Koinon (consorzio per la Formazione di Confcooperative Brescia) e SMAE (School of Management and Advanced Education dell’Università di Brescia).
Questo ha permesso di consolidare e ampliare lo staff dei docenti che, per eterogeneità e competenza, è in grado di garantire il quadro teorico e metodologico sui temi di carattere aziendale e organizzativo ma anche strumenti concreti del counseling organizzativo da applicare da subito per realizzare interventi a favore del benessere organizzativo.
Lo staff dei docenti comprende:
- professori/sse di area aziendale e sociologica dell’Università degli Studi di Brescia: Mariasole Bannò, Marco Castellani, Davide Giacomini e Mario Mazzoleni)
- tre counselor organizzativi: Graziella Nugnes (che ne ha la direzione), Paolo Prandelli, e Margherita Dozzi
- la direttrice della scuola di Teatrocounseling©: Marisa Miritello

Il counseling organizzativo euristico relazionale rappresenta una preziosa possibilità di accesso a forme di cambiamento possibili e funzionali.
IL METODO EURISTICO RELAZIONALE
Il counseling organizzativo euristico relazionale è una disciplina estremamente attuale perché è in grado di attivare interventi brevi e mirati per aiutare le organizzazioni a migliorare le prestazioni e ad aumentare la soddisfazione di chi vi lavora – amministratori, dirigenti, manager e collaboratori di aziende, imprese del terzo settore, enti ed organizzazioni – in un periodo di grande incertezza come quello che stiamo attraversando.
Il master fornisce le competenze, ai professionisti che lo frequentano, di identificare e risolvere problemi specifici legati al lavoro.
Ne sono un esempio la gestione delle relazioni interpersonali, la gestione del tempo e la gestione delle prestazioni, la capacità di leadership, di comunicazione e di problem solving.

TITOLI E CERTIFICAZIONI
Al termine del master tutti coloro che elaboreranno e realizzeranno un progetto di counseling organizzativo riceveranno la certificazione delle competenze di Regione Lombardia, e Attestato di partecipazione dell’Università di Brescia.
IL VALORE AGGIUNTO DELL CORSO: LE PAROLE DEI PARTECIPANTI
Complessivamente la proposta riscontra un livello di soddisfazione e apprendimento molto alto. Le parole dei partecipanti non lasciano dubbi.
- Aurora – Responsabile risorse umane cooperazione Bergamo. “Sono qui per aumentare le mie competenze nell’ambito delle Risorse Umane e per comprendere meglio come vivo il mio ruolo. Mi è utile livello personale e professionale”
- Agostino – Counselor e Commerciale in Trentino. “Mi è utile per esercitare competenze relazionali, l’empatia, l’ascolto, per imparare a dire le cose come vanno dette, e non come ti vengono in mente”
- Anna – Counselor Reggio Emilia. ”Molto arricchente, da prospettiva ampia sulle problematiche che si possono vivere nel mondo del lavoro e un metodo veramente pratico e utile da usare fin da subito”
- Sabrina – HR Manager azienda metalmeccanica. “Molto interessante, molto bello, l’accoppiata docenti universitari e counselor è fantastica. Gruppo bello, tante competenze, tante informazioni. Lo consiglio, assolutamente!”

IDENTIKIT DEI PARTECIPANTI: MOLTO DIVERSI E TUTTI SODDISFATTI
I partecipanti sono uomini e donne, in differenti momenti della loro carriera: manager esperti e professionisti alle prime esperienze professionali; che lavorano nel profit, nel no profit, nel pubblico impiego e nell’istruzione. Questa eterogeneità è uno dei punti forti del Corso: permettere un confronto aperto e disinteressato per comprendere il punto di vista e le ragioni di differenti soggetti del mondo del lavoro.
Il Corso nel tempo è molto cresciuto, sia in termini di estensione territoriale che ampliamento della fascia di professionisti che si approcciano.

ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il VII Master Counseling organizzativo avrà inizio a Ottobre 2023, prevede un percorso di 9 weekend presso l’Università degli Studi di Brescia.
Ulteriori informazioni e il programma didattico dettagliato sono qui.
Per approfondimenti e chiarimenti o semplicemente per saperne di più potete contattarmi direttamente (+39.335.5334185 – graziella.nugnes@gmail.com).
E’ anche possibile verificare la possibilità di accedere alla formazione finanziata contattando segreteria organizzativa curata da Consorzio Koinon (030.3742344; koinon@confcooperative.brescia.it) .

Contattami per avere informazioni sul Master in Counseling organizzativo
SEDE CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE
Università degli Studi di Brescia
Via San Faustino, 74/B - Brescia
Telefono
335 533 41 85

Corso Alta Formazione in counseling organizzativo
Servizi
Contattaci per qualsiasi esigenza di approfondimento, curiosità o richiesta di intervento.
Email: graziella.nugnes@gmail.com
Telefono: 335 5334185