Contatti
Per informazioni o approfondimenti è possibile contattarmi via telefono o e-mail.
A seguito del primo contatto si valuterà la possibilità di avviare un percorso e verranno definiti gli aspetti logistici e organizzativi.

Sede master
Università degli Studi di Brescia
Via San Faustino, 74/B – Brescia
Telefono
335 533 41 85
social
Acquista il libro!

Faq Generali
Cosa è il Master in counseling organizzativo?
E’ un percorso formativo certificato, giunto alla sua VII edizione, in collaborazione con alcuni docenti dell’area aziendale e sociologica dell’Università degli Studi di Brescia, che ha l’obiettivo di far acquisire le abilità e competenze per realizzare interventi di counseling organizzativo.
In cosa si differenziano gli Interventi di counseling organizzativo dalla Formazione?
Gli interventi di counseling organizzativo partono sempre dal presupposto che quanto appreso debba essere immediatamente applicabile, quindi fanno attenzione a trasferire apprendimenti subito trasferibili nello specifico ambito aziendale
Cosa ha di specifico la Formazione realizzata da un Counselor organizzativo?
Un counselor organizzativo dedica molta attenzione a distinguere i bisogni, non sempre chiari al committente, dalla domanda espressa. Inoltre progetta interventi che tengano in equilibrio le esigenze delle persone quanto quelle dell’azienda.
Cosa è la Supervisione?
La supervisione è un’attività erogata da un counselor supervisor in grado di sostenere, qualificare e supportare i professionisti a cui è rivolta. Il supervisore aiuta la persona a “rileggere” il proprio comportamento, a capirne le implicazioni e ad apprendere nuove modalità per il futuro
In sostanza cosa è un Colloquio di counseling?
Il counseling professionale è un’attività breve e mirata il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
In cosa si differenzia il Colloquio di Counseling dal Colloquio di Counseling Organizzativo?
Gli aspetti fondamentali sono identici – empatia, non giudizio, supporto alla persona , ecc. – la differenza è che il cliente (la persona con cui si fa il colloquio) è diversa dal committente (l’azienda).
Di conseguenza gli obiettivi del colloquio devono essere condivisi anche dal committente (es. Trovare una modalità maggiormente funzionale nel rapporto tra un responsabile e la propria squadra).
SEDE CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE
Università degli Studi di Brescia
Via San Faustino, 74/B - Brescia
Telefono
335 533 41 85

Corso Alta Formazione in counseling organizzativo
Servizi
Contattaci per qualsiasi esigenza di approfondimento, curiosità o richiesta di intervento.
Email: graziella.nugnes@gmail.com
Telefono: 335 5334185